"L'importanza di essere Franco"

Titolo originale: "The importance of being Earnest"

di Oscar Wilde

Regia di Claudio Pesaresi

 

Home page     Fotogallery   Programmazione   Gli spettacoli   Links e sponsor  

Contatti

 

Note di regia 

 "L'importanza di essere Franco" è considerata, a mio avviso a ragione, una delle opere eminenti del teatro in lingua inglese. E' una sorta di farsa esistenziale o filosofica con la quale Oscar Wilde, sbeffeggiando il mondo vittoriano, ribalta completamente gli assunti cari alla sua epoca ed indaga l'identità umana facendo ricorso ad una conversazione arguta che si sostituisce completamente all'azione: tutto sembra ruotare attorno all'universo della parola, trasformata dalla sola realtà viva della fantasia. Convinto che il riso sia un ottimo paravento dietro cui celare anche la trattazione degli argomenti più scomodi. Wilde attribuisce un particolare rilievo a quelle battute irriverenti che, sotto l'apparenza della più gaia ilarità, dischiudono invece significati profondi, dimostrandosi un ineguagliato maestro nel condensare, in divertenti paradossi di poche parole, idee e concetti complessi. Alla base della commedia vi è quindi una sorta di dottrina del nonsenso che, paradossalmente, affascina e crea molti livelli di significato. Ed è proprio la convinzione che solo uscendo dalla logica comunemente accettata è possibile scoprire che verità e falsità sono spesso confuse e che il senso della vita si trova nello specchio dell'assurdo, a dimostrare la straordinaria modernità del testo di Wilde"

 

LINK AL CALENDARIO RAPPRESENTAZIONI

  

Personaggi e interpreti

in ordine di apparizione

Lane, domestico - Riccardo Ruffinelli

Algernon Moncrieff - Nazareno Martinelli

Giovanni Worthing, giudice riconciliatore - Andrea Paris

Lady Bracknell - Donatella Carozzi

Guendalina Fairfax - Francesca Zafrani

Miss Prism, istitutrice - Mimma Verdenelli

Cecilia Cardew - Francesca Dionigi

Reverendo Can. Chasuble, dottore in teologia - Michele Ceccarini 

Merriman, maggiordomo - Giovanni Belillo

 

Aiuto Regia: Cristina Ricciardi

Direttore di scena: Marie Caroline Doddek, Massimo Rindi

Ideazione scenografia: Goffredo Strappini

Realizzazione scenografia: Laboratiorio della compagnia diretto da Massimo Rindi

Ideazione costumi: Rossana Franceschini

Sartoria: Stefania Menghini

Luci: Giulio e Goffredo Strappini

Audio: Costantino Muzzi

Foto di scena: Pierdomenico Proietti

Collaborazione: Mauro Formica, Domenico Loreti, Allessandra Marini, Serena Orazi, Lidia Ortolani, Maurizio Ortolani, Loretta Ottaviani, Barbara Sensini

 

 

Home page     La compagnia     Programmazione     Gli spettacoli      Links e sponsor       Contatti