Il Crogiuolo
 di Arthur Miller

Regia di Claudio Pesaresi

 

 

Links e sponsor
La compagnia
Contatti  
Home page
Foto gallery
Programmazione

Conosciuto anche come “Caccia alle streghe”, il “Crogiuolo” di Arthur Miller esamina a fondo la forza della suggestione. Proprio questa irresistibile forza trasforma in vera un’affermazione falsa, che potrebbe essere facilmente dimostrata tale con poche ragionevoli obiezioni e con una verifica oggettiva. La menzogna diventa così rapidamente e pericolosamente, una verità assoluta se ripetuta da più persone che si influenzano a vicenda. Il “Crogiuolo” è ispirato a fatti realmente avvenuti a Salem, nel Massacchussets, nell’anno 1962, eventi dei quali esiste documentazione negli archivi locali. Fortissimo l’impatto di questo testo che è una metafora di tutte le intolleranze e le persecuzioni che si sono perpetuate nel corso dei secoli. Uno spettacolo corale in cui i personaggi danno voce al potere delle intolleranze che gli abitanti dell’Europa occidentale e dell’America hanno subito e subiscono. Stigmatizzazioni compiute da persone assillate dalla paura di essere vittime di nemici che loro stesse hanno costruito. La diversità diventa malvagità, le fantasie s’ingigantiscono e si da il via a una spasmodica ricerca di capri espiatori. Proprio per sottolineare gli aspetti e i collegamenti con altri episodi più o meno attuali, la messa in scena rinuncia a una precisa collocazione temporale. Viene mantenuta però l’identità dei personaggi, protagonisti dei fatti del 1692, abilmente ed efficacemente teatralizzati dalla forza espressiva di Miller

 Claudio Pesaresi

Info e prenotazione biglietti:

338 6610734

 

 Home Page        Programmazione       Gli spettacoli       Foto Gallery       Links e sponsor

 

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

 

(in ordine di apparizione)

 

Reverendo Samul Parris, parroco di Salem  Giuseppe Rafoni

Betty Parris, sua figlia   Layla Crisanti

Tituba, la sua schiava  Patrizia Chiocchi

Abigail Williams, sua nipote            Serena Orazi

Susanna Walcott   Francesca Paris

Ann Pytnam  Alessandra Marini

Thomas Putnam, suo marito   Mauro Formica

Mercy Lewis, servente dei Putnam Francesca Zafrani

Mary Warren, servente dei Proctor   Daria Virginia Massi

John Proctor   Maurizio Torti

Rebecca Nurse   Cristina Ricciardi

Giles Corey   Luciano Formica

Reverendo John Hale, parroco di Beverly Michele Ceccarini

Elisabeth Proctor, moglie di John   Marika Sacripanti

Francis Nurse, figlio di Rebecca  Fabrizio Nuara

Maresciallo Ezekiel Cheever        Riccardo Ruffinelli

Giudice Hathorne   Nazareno Martinelli

Vicegovernatore Danforth            Massimo Pergolesi

 

 

 

Regia:   Claudio Pesaresi

 

Aiuto regia:        

Rossana Franceschini, Daria Virginia Massi

 

Scenografia:

ideazione:  Goffredo Strappini                     

realizzazione: Laboratorio della   compagnia diretto da Massimo Rindi

 

Audio:    Costantino Muzzi

 

Costumi:

ideazione: Rossana Franceschini

realizzazione: Stefania Menghini

Trucco:    Lucia Cingolani

 

Luci:    Giulio e Goffredo Strappini

 

Foto di scena: Pierdomenico Proietti

 

Collaborazione tecnico-artistica:  Annarita Bianchi - Lidia Ortolani – Maurizio Ortolani Loretta Ottaviani – Pietro Rossi - Andrea Paris - Nicola Pesaresi - Mimma Verdenelli

 

Collaborazione grafica: Tractis Pubblicità di Giacomo Barili

 

Ripresa Video: Marco Gaudenzi

 

Addetto stampa: Layla Crisanti

Calendario Rappresentazioni

 

Bevagna (PG), Teatro Torti

Ven 4/11/11, ore 21:15

Sab 5/11/11, ore 21:15

Ven 11/11/11, ore 21:15

Sab 12/11/11, ore 21:15

Dom 13/11/11, ore 17:00

 

 

 

Trevi (PG), Teatro Clitunno

Ven 18/11/11, ore 21:15

Sab 19/11/11, ore 21:15

Dom 20/11/11, ore 17:00

Ven 25/11/11, ore 21:15

Sab 26/11/11, ore 21:15

Dom 27/11/11, ore 17:00

 

Costo biglietti:

Platea e palchi centrali: € 10,00 (ridotto: 8,00€)

Palchi laterali:  8,00€ (ridotto: 6.00€)

Loggione (non numerato): 6.00€